_SKIPNAVIGATION
 

Accesso civico "generalizzato" concernente dati e documenti ulteriori

ULTIMO AGGIORNAMENTO
01.10.2025
social share Facebook logo Twitter logo

L’accesso generalizzato (D.lgs. 33/2013, art. 5, co. 2) è il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione.

Come presentare l’istanza

L’istanza di accesso civico generalizzato può essere recapitata con:

  • PEC all’indirizzo ateneo(AT)pec.unifi.it
  • e-mail all’indirizzo urp(AT)unifi.it
  • fax, posta ordinaria o raccomandata, con avviso di ricevimento indirizzata al Responsabile del procedimento
  • di persona o tramite proprio delegato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), con firma autografa apposta in presenza del dipendente addetto al ricevimento.

Deve essere corredata da copia di un valido documento di identità.

La richiesta

  • non è sottoposta ad alcuna limitazione
  • non deve essere motivata
  • è gratuita.

Deve identificare i documenti e i dati richiesti in modo da permettere all’amministrazione di individuarli agevolmente.
Devono essere ritenute inammissibili le richieste formulate in modo così vago da non consentire di identificare l’oggetto dell’istanza.

Termini per la risposta

Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell’istanza.
Qualora dovessero essere individuati dei controinteressati (ex art. 5  D.lgs. n. 33/2013) l’amministrazione è tenuta a dare comunicazione agli stessi mediante invio di copia della richiesta. Qualora venga effettuata la sopracitata comunicazione ai controinteressati, il termine di conclusione del procedimento di accesso è sospeso fino all’eventuale opposizione dei controinteressati e comunque non oltre 10 giorni.
Il rilascio di dati in formato elettronico è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.

Istanza di riesame / ricorso

Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni, oppure presentare ricorso al giudice amministrativo.

Modulistica

  • Richiesta di accesso civico generalizzato (pdf)
  • Istanza di riesame (pdf

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
01.10.2025
social share Facebook logo Twitter logo